![]() |
Ti dice niente
Vajont?
9 ottobre 1963. Dal monte Toc, dietro la diga del Vajont, si staccano tutti insieme 260 milioni di metri cubi di roccia, cascano nel lago dietro la diga e sollevano un'ondata ![]() (dal libro Il racconto del Vajont di M. Paolini e G. Vacis) |
caricamento è lento, prova a spostarti qui ![]() |
Come si fa a capire un fatto come questo? L'ipertesto
che stai per visitare, nato dopo aver visto lo spettacolo"Vajont"
di M. Paolini, offre dei materiali che aiutano a rispondere a questa domanda.
Ci sono molti modi per spostarsi tra le informazioni. Tutte le parole che
compaiono nel riquadro a sinistra sono dei possibili punti di partenza.
Di volta in volta, saranno specificate le istruzioni per muoversi nell'ipertesto.
Buona navigazione e... se proprio avessi bisogno di un aiuto, clicca Help.
31 marzo 2001 |
|
|||
|
Avvertenza
I materiali impiegati in questo ipertesto sono utilizzati
a scopo esclusivamente didattico, senza alcun fine di lucro.
Per una visualizzazione ottimale, usare Netscape 4.x.
|
Clicca qui per caricare il frame
con l'indice, se non lo vedi già
sulla sinistra dello schermo.
Questa è la Home page
del sito che si trova, nella
versione aggiornata, all'indirizzo:
http://space.tin.it/clubnet/lguarag/vajont/index.html
Lo puoi trovare, nella sua
prima
versione, anche all'indirizzo:
http://www.itis-setificio.co.it/allievi/vajont/index.html