TESTO,
IPERTESTO, IPERMEDIA
TESTO
-
organizzazione e accesso sequenziale alle informazioni
-
sulla carta stampata l'informazione si organizza linearmente, da sinistra
a destra e dall'alto verso il basso
IPERTESTO
-
in un ipertesto l'informazione si organizza in nodi collegabili in molte
sequenze differenti
-
se i nodi contengono filmati e suoni oltre che testi, si parla di IPERMEDIA
ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN IPERTESTO:
-
nodi: unità di informazione che abbiano autosufficienza comunicativa
-
link: un comando che permette il passaggio da un nodo ad un altro".
I nodi devono avere rilevanza semantica.
-
parole calde e bottoni: i link sono evidenziati sullo
schermo del computer attraverso vari accorgimenti: parole o frasi chiave
sottolineate, simboli grafici, zone calde, cioè che cambiano colore
sfiorandole col puntatore del mouse, o “bottoni”. Più semplicemente,
gli americani chiamano i pulsanti e tutto ciò che permette di interagire
con l’ipertesto hot-spot, “punto caldo”".
-
interfaccia: è la modalità in cui viene organizzata
la navigazione tra i contenuti dell’ipertesto (una modalità molto
utilizzata è quella della BIBLIOTECA: l’utente immagina di trovarsi
in una biblioteca e di cercare notizie sfogliando volumi, consultando dizionarei,
ecc.)