Guida alla lettura di:

L. Tolstoj, La morte di Ivan Il'ic
(citazioni tratte dalla seguente edizione: Milano, Garzanti, 1988, tr. di G. Buttafava)


Sommario
La vicenda
I temi:
1. Due prospettive per analizzare la morte
2. La paura della morte e il nulla
3. Il senso della vita è tutto nell' “aldiquà"
4. Il paradosso: la morte si vive
5. La critica della società borghese



 
“Morire è tremendo, ma l'idea di morire senza aver vissuto è insopportabile."
(E. Fromm, Dalla parte dell'uomo)

“la morte distrugge l'uomo, ma il pensiero della morte lo salva" (E. M. Foster, Casa Howard)

“...il suo viso, come quello di tutti i morti, era più bello, anzi più espressivo di quanto non fosse da vivo."
(La morte di Ivan Il'ic , p. 7)

“la morte, che pure distrugge la totalità degli esseri viventi, non può cancellare che essi siano vissuti"
(V. Jankelevitch, La mort, Paris 1977, p. 458)

"Puoi indicarmi qualcuno che dia giusto valore al suo tempo, e alla sua giornata, che capisca di morire ogni giorno? Ecco il nostro errore: vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è già alle nostre spalle: appartiene alla morte la vita passata. Dunque, Lucilio caro, fai quel che mi scrivi: metti a frutto ogni minuto; sarai meno schiavo del futuro, se ti impadronirai del presente. Tra un rinvio e l'altro la vita se ne va. Niente ci appartiente, Lucilio, solo il tempo è nostro. La natura ci ha reso padroni di questo solo bene, fuggevole e labile: chiunque voglia può privarcene."
(Seneca, Lettere a Lucilio)

[torna al sommario]

La vicenda. Siamo nella Russia del 1882. Ivan Il'ic Golovin, consigliere di Corte d'appello, ha condotto una vita molto normale e tranquilla: ha moglie, due figli ed una posizione sociale rispettabile. Un giorno, per un banale incidente, è costretto a fare i conti con una malattia che lo condurrà alla morte, ma proprio trovandosi di fronte ad essa, scopre di non aver vissuto come avrebbe dovuto.
La sua fine imminente gli rivela infatti che la posizione sociale, i rapporti con i propri famigliari, non sono altro che menzogna, poiché tutti cercano di ignorare quanto gli sta accadendo: la morte è per loro solo un fastidio da evitare, perciò è meglio fingere che non ci sia.
L'unico che prende in considerazione il suo male e che gli è di conforto è il servo Gerasim; ma anche con il suo aiuto, di fronte alla morte che incalza, Ivan Il'ic scopre di essere veramente solo: è lui che deve morire, nessun altro può farlo al suo posto. Comincia allora a fare i conti con se stesso, si guarda alle spalle e trova che soltanto nella sua infanzia vi è stato qualcosa di positivo, che gli fa apparire meno orrenda la prospettiva di andarsene senza lasciare nulla per cui sia valsa la pena di essere vissuti. Al colmo della disperazione, egli però è preso da pietà per i suoi famigliari e chiede perdono per la sofferenza che procura loro. E' in questo momento che Ivan Il'ic scioglie “l'enigma della vita e della morte" che la sua malattia gli ha posto: il perdono chiesto ai suoi cari è un gesto nobile e bello (tanto più nobile e bello perché, in quel momento di estrema sofferenza che sta passando, Ivan Il'ic mette in secondo piano il proprio dolore e prende in considerazione solo quello degli altri) che riempie di significato la sua vita; dopo averlo compiuto egli si sente finalmente sereno e può morire in pace. Chi è al suo capezzale e lo vede morire, dice che la sua vita sta finendo, ma Ivan Il'ic, che sente questa frase anche se ormai non può più dire niente, ripete a se stesso: “è finita la morte, non c'è più".
[torna al sommario]

I temi

1. Due prospettive per analizzare la morte. Il racconto comincia con la notizia della morte di Ivan Il'ic, il modo in cui essa viene appresa dai suoi conoscenti, le loro reazioni; poi la vicenda diventa sempre meno impersonale, fino a giungere alla lucida descrizione dell'agonia e dell'esperienza vissute dal protagonista.

Questa costruzione narrativa rispecchia il modo in cui nel libro è presentata la morte. Da un lato, essa viene vista come un fatto che accade in generale a tutti gli esseri umani e può essere descritta esteriormente, biologicamente, come la cessazione di certe funzioni vitali. Vi è però anche un'altra prospettiva, con cui ci si avvicina alla morte, che è invece molto più interiore e individuale: non si parla più della morte in generale, ma della mia morte, in altre parole di un evento singolare che coinvolge solo il mio essere individuale: io sono solo di fronte alla morte e devo fare i conti con essa, devo viverla, rappresentarmela, trovarle un significato. In che relazione mi pongo con la mia morte?
Questa doppia prospettiva è bene espressa nel passo dell'opera in cui Ivan Il'ic accetta l'idea della morte in generale, ma prova orrore verso la propria morte: il sillogismo elementare “Caio è un uomo, gli uomini sono mortali, Caio è mortale" gli era sempre sembrato giusto, ma “un conto era l'uomo-Caio, l'uomo in generale, e allora quel sillogismo era perfettamente giusto; un conto era lui, che non era né Caio né l'uomo in generale, ma un essere particolarissimo, completamente diverso da tutti gli altri esseri" (p. 53).
Nella seconda prospettiva la morte di Ivan Il'ic diventa “il sacco nero", la buca che lo vuole risucchiare e inghiottire e che lo farà sparire per sempre; da ciò lui vuole difendersi, ma scopre di non avere armi perché ha sprecato la sua vita: la morte spazzerà via tutto e di lui non resterà più niente.

[torna al sommario]

2. La paura della morte e il nulla. Le sofferenze fisiche di Ivan Il'ic sono descritte molto dettagliatamente e con orrore, ma la prospettiva che interessa Tolstoj è soprattutto quella interiore, psicologica: “Il dottore aveva ragione ad affermare che le sue sofferenze erano tremende, ma più tremende delle sofferenze fisiche erano le sofferenze morali, e in esse stava il suo principale tormento." (p. 82)
Perché Ivan Il'ic ha paura della morte? Da cosa derivano queste sofferenze? Egli soffre per il dolore fisico, ma è chiaro che questa sofferenza è accentuata dalla consapevolezza di non aver vissuto bene. Si è soli davanti alla morte e l'unica cosa che ci resta quando essa giunge è “il pensiero del passato", cioè di come abbiamo vissuto. Ivan Il'ic guarda al suo passato e scopre che solo la sua infanzia è stata buona (lì vede la luce, non il sacco nero), “più si indietreggiava, più vita c'era" (p.79), ma quanto più si procedeva verso il presente “tanto più morta era la sua vita" (p. 76). La morte è infatti terribilmente dolorosa quando non si è capaci di contrapporle qualcosa di sensato. L'orrore diminuisce se si è consapevoli di aver vissuto bene. Essa ci fa paura se non abbiamo nulla da opporle quando giunge, ed è una punizione e un'angoscia per chi è consapevole di aver vissuto male. Se invece si ha la coscienza che la propria vita non è stata inutile, la si affronta serenamente ed anche la sofferenza diminuisce.

La morte è veramente la negazione della vita, il nulla, sia in senso materiale sia in senso spirituale; e questo nulla ci spaventa se ad esso non abbiamo niente da contrapporre, cioè se ci rendiamo conto che la nostra vita è stata inutile, insensata, inautentica. Se anche la vita è stata un nulla, al nulla della morte si somma quello della vita ed il risultato è il nulla più assoluto. L'uomo non può sfuggire alla morte, ma gli resta la possibilità di introdurre nella somma un fattore positivo, cioè qualcosa che dia significato alla vita, e di far cambiare il risultato, in modo che si ottenga un po' di senso.
Ivan Il'ic acquisisce questa consapevolezza quando, provando compassione per i suoi famigliari, chiede perdono per la sofferenza che sta procurando loro, ed il dolore scompare. Egli non lo avverte più perché può finalmente affrontare con serenità la morte: la sua vita non è stata inutile, finalmente ha fatto qualcosa di positivo che l'ha riempita di significato e l'ha sottratta al nulla incalzante della morte. Al posto del sacco nero ora c'è la luce.

[torna al sommario]

3. Il senso della vita è tutto nell' “aldiquà". Al di là e al di fuori della vita c'è il nulla: il senso della vita va cercato nella vita stessa, non in qualcosa che ne sta al di fuori.
Quando Ivan Il'ic riceve, su insistenza della moglie, la comunione dal prete, la sua sofferenza risulta alleviata per un momento, ma gli basta poco perché la sua mente torni ad essere dominata dal pensiero doloroso che tutto ciò per cui ha vissuto è menzogna. La comunione non risolve il suo problema perché egli non si preoccupa tanto di ciò che troverà nell'aldilà, ma di ciò che lascia qui, nella sua vita. Ivan Il'ic non pensa a consolarsi con ciò che potrà trovare oltre la vita: il problema del senso della vita va cercato nella vita stessa, non al di fuori di essa. Nel romanzo vi è l'esaltazione di valori tipicamente religiosi come la solidarietà, la pietà verso i propri simili, il perdono; ma non vi è alcun riferimento alla trascendenza: quella di Tolstoj è una religione tutta umana e terrena, che può fare a meno di un essere superiore.
L'uomo lotta da solo contro la morte e la sconfigge senza l'aiuto di una divinità. All'invocazione: Signore, liberaci dalla morte, Tolstoj forse preferirebbe: Uomo, libera te stesso dalla morte.
[torna al sommario]

4. Il paradosso: la morte si vive. Dopo aver perdonato i suoi cari, Ivan Il'ic ha finalmente sconfitto la morte. Chi lo vede dal di fuori afferma che è finita la sua vita, ma lui è invece consapevole che è finita la sua morte. Adesso finalmente può morire tranquillo. Il perdono è ciò che gli permette di andarsene serenamente, e questa equivalenza è espressa con molta efficacia nel romanzo quando il “perdona" diventa, nella pronuncia alterata del morente, “lascia andare", cioè lasciami morire, ormai non ho più paura (c'è un gioco di parole nell'originale russo fra prostì, “perdona", e propustì, “lascia andare").

E' chiaro dunque che la morte va vissuta ogni giorno, che cioè bisogna morire continuamente: ogni giorno si deve fare quell'esperienza che Ivan Il'ic ha potuto fare solo in punto di morte e che gli ha rivelato l'inautenticità in cui era vissuto fino ad allora. Solo così ci si renderà conto della minaccia costante che insidia l'essere umano e si potrà porre quotidianamente rimedio ad essa. Come si dice comunemente, bisogna vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo e chiedersi costantemente: “Ho fatto qualcosa che abbia meritato di essere vissuto? se la morte, il nulla, mi cogliesse ora, che cosa avrei da opporle? la mia vita ha avuto un senso?" Con grande finezza, perciò, Tolstoj osserva che il volto di chi muore diventa più bello perché il trovarsi di fronte alla morte consente a tutti di fare quell'esperienza fondamentale che ci trasforma sottraendoci ad un'esistenza banale, superficiale, priva di significato: “...il suo viso, come quello di tutti i morti, era più bello, anzi più espressivo di quanto non fosse da vivo. Su quel viso si leggeva che quello che si doveva fare era stato fatto, ed era stato fatto giustamente." (p. 7)

[torna al sommario]

 
5. La critica della società borghese. La moglie, i figli, gli amici ed i conoscenti di Ivan Il'ic - che appartengono tutti alla medesima cerchia sociale borghese - agiscono soprattutto in base all'interesse (la moglie non lo ama più ma ha deciso di restare con lui per il suo stipendio) e vedono nella sua morte qualcosa che disturba le loro abitudini di vita. La figlia, ad esempio, deve sposarsi, ed un moribondo è solo un intralcio al suo matrimonio: meglio fingere che la sua morte non esista per evitare di essere disturbati nelle proprie occupazioni. Solo Gerasim, un contadino che non ha le stesse preoccupazioni dei propri padroni, ma vive un rapporto più autentico e schietto con la realtà della morte, riesce ad essergli di conforto: “Tutti dobbiamo morire, lascia che ti aiuti Ivan Il'ic". La società borghese è menzogna e si nasconde il mistero della vita e della morte, mentre quella contadina è decisamente migliore poiché fa i conti con la morte, non se la nasconde e la affronta direttamente. Con La morte di Ivan Il'ic, del 1884-86, e con La sonata a Kreutzer, del 1888, Tolstoj aggredisce fortemente le menzogne della società borghese, analizzando, rispettivamente, il rapporto di essa con due temi fondamentali come la morte e l'amore. (l.g.)

[torna all'inizio]